Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
Temporizzatori
111 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 111 prodotti
Temporizzatori: Relè Temporizzati per l’Automazione Industriale
I temporizzatori o relè temporizzati sono degli strumenti estremamente fondamentali nel settore dell'automazione industriale, essi ci permettono infatti di gestire sequenze, ritardi di avvio e processi ciclici nei macchinari e nei quadri con grande precisione e ripetibilità. Pertanto, la scelta di un modello corretto sarà determinante per l'efficienza dell'impianto, la sicurezza e la conformità.
Cos’è un Temporizzatore Industriale?
Un temporizzatore industriale detto anche temporizzatore timer è un dispositivo che a fronte di un segnale di alimentazione o di comando, attiva o disattiva un contatto elettrico a seguito di un intervallo preimpostata. A differenza invece dei timer domestici e esso è progettato per ambienti gravosi e logiche di automazione a bordo Macchina e in quadro. Le macro famiglie principali sono:
Elettronici, elevata precisione molte funzioni e range di tempi estesi.
Elettromeccanici, robusti e semplici, indicati per logiche basilari.
Guida alla Scelta del Relè Temporizzato Corretto
Adesso vediamo come dobbiamo fare per individuare il dispositivo giusto, valutando i seguenti parametri fondamentali:
Per prima cosa va valutata la Tensione di alimentazione, tipiche in ambito industriale 12V DC, 24V AC/DC, 230V AC.
Tipo di montaggio: su guida DIN (standard nei quadri) o da pannello.
Funzioni di temporizzazione: on-delay, off-delay, intermittenza, generatore d’impulso.
Scala dei tempi: può essere da frazioni di secondo a giorni, scegli il range adeguato in base al ciclo della macchina.
Portata dei contatti: verificare adesso qual è la corrente massima (A) gestibile dal contatto di uscita in relazione al carico.
Suggerimento d’integrazione: in applicazioni con contattori contattore o avviatori motore e logiche di **controllo motori controllo motori, verifica sempre l’assorbimento in spunto e considera l’uso di relè stato solido relè stato solido per cicli molto rapidi.
Tipologie di Temporizzatori Disponibili su Elexonik
Temporizzatori modulari per guida DIN: è la scelta più comune per quadri di automazione, grazie alla sua installazione rapida e standardizzata.
Temporizzatori multifunzione: un unico dispositivo programmabile per più logiche, on-delay, off-delay, ciclico, impulso.
Temporizzatori luce scale: utilizzati anche in stabilimenti, magazzini e corridoi tecnici per gestioni temporizzate dei carichi di illuminazione.
Temporizzatori passo-passo: per comandi ad impulsi sequenziali.
Temporizzatori analogici e digitali: impostazione tramite selettori rotativi (analogici) o display con settaggi avanzati (digitali).
Principali Funzioni di Temporizzazione
Ritardo all’eccitazione (On-Delay): il contatto commuta dopo il tempo impostato dall’applicazione dell’alimentazione. Ideale per degli avvii sequenziali.
Ritardo alla diseccitazione (Off-Delay): il contatto commuta subito all’applicazione dell’alimentazione e ritorna a riposo dopo il tempo impostato dalla rimozione dell’alimentazione-utile, ad esempio, per post-raffreddamento motori.
Intermittenza (ciclico): lavoro e pausa continui; variante con inizio lavoro o inizio pausa per lubrificazione o segnalazione.
Generatore di impulso: emette un impulso a durata fissa al ricevimento di un comando, utile per controlli di processo controlli di processo e PLC plc.
Ambiti di Applicazione dei Temporizzatori Industriali
Avviamento stella-triangolo di motori asincroni.
Sequenze su linee di produzione e macchine automatiche.
Gestione pompe, ventilatori, sistemi di lubrificazione.
Temporizzazione di elettrovalvole in impianti pneumatici o idraulici.
Quadri di comando con logiche distribuite o centralizzate (PLC, relè di controllo relè di controllo, moduli di sicurezza moduli di sicurezza, inverter inverter, commutatore a camme commutatore a camme, relèrelè, protezione motori protezione motori).
Scopri adesso la nostra vastissima gamma di temporizzatori, grazie agli appositi filtri che ti permetteranno di filtrare per tensione, montaggio e funzione per trovare rapidamente il codice adatto. Se dovessi avere bisogno di un’assistenza tecnica per identificare il temporizzatore corretto o non trovi un modello specifico, non esitare a contattare i nostri specialisti, sempre a tua disposizione:
Email: info@elexonik.com
WhatsApp: 3806374515
Pagina contatti, siamo a disposizione per consulenze su misura per i tuoi progetti di automazione.
FAQ
Domanda: A che cosa serve un temporizzatore?
Risposta: Un temporizzatore è uno strumento che ha un a funzione ben precisa, il compito di gestire l’attivazione o la disattivazione di un determinato carico elettrico in base a degli intervalli di tempo prestabiliti. Nel settore industriale viene utilizzato per sequenze operative, oppure per l’ottimizzazione dei cicli, e per una corretta temporizzazione di alcuni processi specifici come ad esempio avvio motori, gestione valvole e comandi nei quadri elettrici.
Domanda: Come fa a funzionare il relè temporizzato?
Risposta: Alla presenza di un segnale di alimentazione o di comando, l’elettronica interna di quest’ultimo inizia a contare il tempo impostato e poi successivamente va a pilotare la bobina del relè, che commuta i contatti NA/NC. Così facendo il carico verrà attivato o disattivato con il ritardo previsto dalla logica dell’automazione.
Domanda: Come funzionano le spine con il timer?
Risposta: Le prese temporizzate si interpongono tra la rete e l’apparecchiatura, fornendo o interrompendo l’alimentazione in base a una programmazione oraria prestabilita dall’operatore. Essi sono molto utili inoltre per effettuare un controllo on/off a tempo senza modifiche all’impianto.
Domanda: Quanto costa un temporizzatore per la luce scale Finder?
Risposta: Il prezzo dipende dal tipo montaggio innanzitutto ad esempio a guida DIN, range di temporizzazione, funzioni ad esempio preavviso di spegnimento, tensione di alimentazione e portata dei contatti. Affinchè si possa scegliere correttamente, valuta le specifiche in base all’applicazione e al carico da comandare.