Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
- Pneumatica
Trasmettitori di temperatura
175 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 175 prodotti
Trasmettitori di Temperatura per Automazione Industriale
I trasmettitori di temperatura riescono a convertire i segnali dei sensori – come sensori di temperatura (RTD Pt100/Pt1000) e termocoppie – in un’uscita standardizzata e lineare (4–20 mA, 0–10 V o digitale) per avere una lettura affidabile da parte di PLC, DCS e sistemi di controllo di processo anche su lunghe distanze.
Su elexonik.com trovi una selezione professionale pronta a magazzino per ogni esigenza di processo e automazione industriale.
Cosa sono i trasmettitori di temperatura e come funzionano?
Un trasmettitore di temperatura è un convertitore di segnale, esso riceve un ingresso da i sensori di temperatura (RTD come ad esempio Pt100/Pt1000, termocoppie tipo K/J, ma anche termistore)-segnali deboli e spesso non lineari-e li trasforma in un’uscita lineare e standard. Le uscite più diffuse sono analogiche (4-20 mA, 0-10 V) e digitali come HART o IO-Link, utili per configurazione, diagnostica e integrazione nell'Industry 4.0. Questa conversione ci permette di trasmettere senza perdite su cavi lunghi, ridurre i disturbi, semplificare il collegamento con plc e altri sistemi di controlli di processo. In applicazioni termiche complesse possono integrarsi con elementi riscaldanti, interruttore termico e fusibili termici a tutela di impianti e prodotto.
Come selezionare il trasmettitore di temperatura corretto
Affinchè si selezioni il modello giusto nel settore industriale, dobbiamo andare a considerare questi criteri fondamentali:
Tipo di montaggio
Da testa (Forma B), ossia, l'integrazione diretta nella testa di connessione del sensore, soluzione compatta in campo.
Guida DIN, montaggio centralizzato in quadri elettrici, ideale quando si concentrano più canali in sala quadri.
Da campo (field-mounted), custodia robusta, IP elevato per ambienti gravosi, molto spesso con display locale.
Segnale di ingresso
Compatibilità con il sensore utilizzato (RTD Pt100/Pt1000 a 2/3/4 fili, termocoppie K/J/T, termistori).
Segnale di uscita e comunicazione
Analogico 4-20 mA/0-10 V, digitale HART (analogico + canale digitale per setup o diagnostica) o IO-Link per integrazione plug-and-play e funzioni da convertitore di segnale.
Isolamento galvanico
è assolutamente essenziale per eliminare i loop di terra, proteggere da tensioni parassite e migliorare accuratezza e sicurezza della misura.
Ambiente e certificazioni
Grado IP, temperatura operativa, EMC, in processi critici valuta diagnostica avanzata e conformità NAMUR.
Suggerimento: se devi andare ad uniformare dei segnali eterogenei verso il tuo plc, ti consigliamo di preferire modelli programmabili con profili pre-caricati per Pt100 o termocoppie e range scalabili.
Applicazioni e settori di impiego
Costruttori di macchine (OEM), controllo temperatura in macchine per plastica, presse, sistemi di lubrificazione.
HVAC e refrigerazione, monitoraggio e regolazione in impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
Chimico e farmaceutico, misura precisa in reattori e fasi critiche per qualità e tracciabilità.
Alimentare e beverage, pastorizzazione, fermentazione, stoccaggio a temperatura controllata.
Trattamento acque, controllo di processi biologici e chimici sensibili alla temperatura.
Su Elexonik la categoria si integra con il catalogo della automazione industriale e pneumatica per creare soluzioni end-to-end su macchine e impianti industriali.
Vantaggi dei trasmettitori digitali e programmabili
Rispetto ai modelli analogici a campo fisso, i trasmettitori digitali offrono le seguenti qualità:
Precisione e flessibilità, configurazione libera di tipo sensore e campo di misura, sono perfetti per standardizzare punti di rilevazione diversi.
Diagnostica molto avanzata, con funzioni in linea con NAMUR per esempio rottura sensore, deriva, fuori scala per aumentare l'affidabilità e la sicurezza.
Manutenzione semplificata: con configurazione remota, linearizzazione accurata, taratura rapida e tracciabile.
Sfoglia il nostro catalogo di trasmettitori di temperatura, utilizza i filtri disponibili per tipo di montaggio, segnale di ingresso e protocollo di comunicazione, e confronta modelli con isolamento galvanico e diagnostica. Hai dubbi su quale scegliere o ti serve una configurazione specifica? Contatta il nostro team tecnico per una consulenza personalizzata: info@elexonik.com, Whatsapp: 3806374515, oppure visita pagina contatti.
FAQ
Qual è effettivamente la differenza tra collegamento a 2, 3 e 4 fili su una Pt100?
A 2 fili la resistenza dei cavi si andrà a sommare a quella del sensore, introducendo così errore, il collegamento a 3 fili mentre compensa l’errore di linea, mentre il 4 fili annulla quasi del tutto l’influenza dei cavi, garantendo così la massima accuratezza.
Perché è importante la linearizzazione del segnale?
Le termocoppie e, in parte, le RTD hanno risposta non lineare, il trasmettitore esegue la linearizzazione per fornire così un’uscita proporzionale alla temperatura reale, migliorando controllo, allarmi e storicizzazione.























