Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
Controllo processi
2719 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 2719 prodotti
Controlli di processo: Sensori, PLC e Componenti per l'Automazione Industriale
Il controllo di processo e l'insieme di tecnologie e di strategie che ci permettono di monitorare, gestire e ottimizzare in maniera continua le variabili critiche di un qualsiasi impianto produttivo. Un sistema di controllo dei processi riesce ad aumentare l'efficienza, garantisce qualità costante e innalza gli standard di sicurezza. In questa categoria. Elexonik mette a disposizione tutti i componenti fondamentali per costruire un architettura di controllo processi robusta e affidabile, pensata per esigenze B2B.
Cos’è il controllo di processo nell’automazione industriale?
Nell'ambito dell'automazione industriale, il controllo di processo è il metodo mediante il quale si misurano e si regolano di continuo variabili come ad esempio temperatura, pressione, livello e flusso, mantenendole entro i limiti prestabiliti ossia i set point, per eliminare inefficienze ed errori ed assicurare output ripetibili. L'architettura tipica combina l'utilizzo di sensori, controller come ad esempio i PLC e attuatori per correggere in tempo reale ogni scostamento rispetto all'obiettivo.
Prodotti chiave collegati: plc, inverter, controllo motori, sensori di pressione, trasmettitori di temperatura, sensori di livello, moduli di sicurezza, barriere fotoelettriche, pc industriale, iot gateway, regolatori di flusso, convertitori di segnale, monitoraggio energetico, sensori fotoelettrici, regolatori di livello.
I vantaggi di un sistema di controllo di processo efficace
- Ottimizzazione dei costi dei consumi energetici e delle materie prime: misure accurate e regolazioni puntuali riducono sprechi, consumi e fermi dell'impianto.
- Aumento della sicurezza di impianti e personale: componenti certificati ad esempio relè o moduli di sicurezza, barriere fotoelettriche, contribuiscono alla conformità normativa e alla prevenzione degli incidenti.
- Qualità costante e tracciabile: mantenendo le variabili entro tolleranza si riducono scarti e rilavorazioni, con report utili all’audit.
- Maggiore produttività complessiva: tempi ciclo stabili, meno microfermate e cambio formato più rapido grazie a setpoint e ricette controllate.
Come funziona un sistema di controllo: i componenti chiave
Dispositivo di misura (Input)
Possiamo dire che i sensori sono i “sensi” del sistema. Esempi: sonde di temperatura (PT100, termocoppie), sensori di pressione, sensori di livello, fotocellule per presenza o posizione.
Scopri: termoregolatori, sonde PT100, termocoppie, trasduttori di pressione, pressostati, sensori induttivi, sensori capacitivi, sensori fotoelettrici, fineeorsa.
Controller (Elaborazione)
Il “cervello” confronta i dati con il set point e decide l’azione correttiva: PLC (Controllori Logici Programmabili), relè intelligenti, regolatori di temperatura e PC industriali per funzioni avanzate e connettività (es. IoT gateway).
Vai a: PLC, pc industriale, iot gateway, sensori di temperatura.
Regolatore/Attuatore (Output)
Il “braccio” che esegue l’ordine: contattori e inverter per comandare motori e pompe, elettrovalvole per regolare il flusso pneumatico/fluidico, convertitori di segnale per adattare e isolare i segnali.
Esplora: contattori, inverter, elettrovalvole, convertitori di segnale, controllo motori.
Quali variabili monitorare: soluzioni per ogni esigenza
Temperatura: termoregolatori, sonde PT100, termocoppie.
Pressione: trasduttori, pressostati.
Posizione Presenza: sensori induttivi, sensori capacitivi, fotocellule, fineeorsa.
Velocità e Movimento: inverter, encoder.
Livello: sonde di livello liquidi, sonde di livello solidi, regolatori di livello.
Energia e Consumi: monitoraggio energetico per KPI e riduzione costi.
Come scegliere i componenti giusti per il tuo sistema di controllo
Prima dell’acquisto valuta:
- Ambiente operativo: temperature estreme, umidità, IP-NEMA richiesti, aree ATEX.
- Precisione e dinamica: accuratezza, tempo di risposta, rumore di misura.
- Segnali e protocolli: 0-10 V, 4-20 mA, Modbus, Profinet, IO-Link, necessità di convertitori di segnale.
- Compatibilità & integrazione: con PLC, HMI, SCADA e cablaggi esistenti.
- Scalabilità futura: moduli I/O espandibili, connettività remota, edge o Cloud tramite IoT gateway.
Questa guida ti aiuta a ridurre rischi di scelta e tempi di messa in servizio, con il supporto specialistico Elexonik.
Trova i componenti perfetti per il tuo sistema di controllo di processo.
Sfoglia il catalogo Controlli di processo e filtra per variabile, segnale o protocollo.
Hai dubbi applicativi? Parla con un tecnico Elexonik: contatti · info@elexonik.com · WhatsApp 3806374515.
FAQ
Domanda: Cosa si intende per controllo di processo?
Risposta: In ambito industriale è l’architettura di tutti quei sistemi come, sensori, PLC e attuatori che misurano e regolano le variabili del processo per mantenerle sui valori desiderati, con lo scopo di migliorarne l'efficienza, la sicurezza e la qualità costante.
Domanda: Cosa sono i processi di controllo?
Risposta: Sono l’insieme di tutte quelle attività e meccanismi, automatici e manuali, che servono a controllare le prestazioni di un processo e correggono le deviazioni: dai sensori alla logica PLC fino agli attuatori, affinché si riesca a garantire un output conforme alle specifiche.
Domanda: Che cos’è l’audit di processo?
Risposta: È una verifica sistematica e indipendente che va a verificare se effettivamente le attività e i risultati rispettano le procedure e gli standard, esso serve a misurare l’efficacia del processo e a individuare non conformità e opportunità di miglioramento.
Domanda: Quali sono i controlli di legittimità?
Risposta: Sono verifiche di conformità a leggi e normative ad esempio sicurezza macchine, ambiente, standard di settore, implementate anche queste con componenti certificati, ad esempio relè di sicurezza e sensori, che assicurano il rispetto dei requisiti.