Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
- Pneumatica
Shunt
1 prodotto
Visualizzi 1 - 1 di 1 prodotto
Shunt di Corrente per Strumenti di Misura
Gli shunt di corrente detti anche deviatori di corrente, sono resistenze di precisione a bassissimo valore ohmico che permettono di misurare correnti continue elevate trasformandole in una piccola caduta di tensione in millivolt. In questo modo si possono leggere correnti anche molto alte con strumenti comuni come ad esempio amperometri da quadro, voltmetri, multimetri o ingressi analogici PLC, riuscendo a mantenere la sicurezza e accuratezza nel monitoraggio di carichi impegnativi.
Che cos’è uno Shunt Elettrico e Come Funziona
Uno shunt è una resistenza di precisione, calibrata con molta precisione e dal valore molto basso. Per la legge di Ohm (V = I × R), facendo scorrere la corrente del circuito attraverso lo shunt si riescono ad ottenere ai suoi capi una caduta di tensione ridotta e proporzionale, tipicamente 50 mV, 60 mV, 75 mV o 100 mV. Questo segnale in millivolt, letto da un voltmetro oppure da un ingresso analogico, viene scalato per indicare la corrente totale in Ampere che circola nel ramo principale. In pratica, lo shunt agisce da deviatore di corrente: lascia passare la corrente di potenza e di conseguenza fornisce un riferimento in tensione sicuro e preciso per lo strumento di misura.
Come Scegliere lo Shunt di Corrente Corretto
Corrente nominale (A). È la corrente continua massima misurabile in regime permanente. Sceglila con margine rispetto al carico previsto.
Caduta di tensione (mV). 50/60/75/100 mV sono valori comuni: deve essere compatibile con il fondo scala dello strumento o dell’ingresso analogico collegato.
Classe di precisione. Indica l’errore massimo (es. Classe 0.5 ⇒ ±0,5%). Per monitoraggi critici o fatturazione interna dell’energia, preferisci classi più strette.
Montaggio e ingombri. Verifica anche la tipologia di fissaggio per esempio su base o barre e lo spazio disponibile nel quadro elettrico. Una corretta installazione limita derive termiche e cadute parassite.
Caratteristiche Costruttive e di Installazione
Gli shunt di qualità impiegano leghe a basso coefficiente di temperatura ad esempio la manganina affinchè si mantenga stabile il valore resistivo nonostante il riscaldamento per effetto Joule. Di fondamentale importanza è il collegamento a quattro morsetti (Kelvin), due morsetti amperometrici di potenza in serie al circuito e due viti voltmetriche, dedicate al solo prelievo del segnale in mV. Questo schema elimina l’errore dovuto alla resistenza dei cavi e dei contatti, garantendo letture ripetibili anche ad alte correnti.
Applicazioni Tipiche nell’Automazione Industriale
Banchi batterie e UPS: controllo carica e scarica e correnti di picco.
Motori DC di grande taglia: misura dell’assorbimento per la diagnostica e la protezione.
Processi galvanici e saldatura: regolazione di correnti elevate e costanti.
Fotovoltaico e alimentazione DC: supervisione di stringhe e linee DC ad alta corrente.
Grandi alimentatori DC: verifica della corrente in uscita e bilanciamento carichi.
Shunt in Altri Contesti: Medicina e Ventilazione (Nota di Chiarezza)
La parola, Shunt, può anche indicare anche concetti non elettrici:
Medicina: bypass chirurgico o flussi anomali tra camere cardiache o vasi.
Ventilazione/edilizia: talvolta usato per indicare condotti o dispositivi per evacuazione fumi.
Nel nostro sito, gli shunt trattati sono solo componenti elettrici/elettronici per misura di corrente in DC.
Trova lo Shunt di Misura per la Tua Applicazione
Nel catalogo ELEXONIK trovi shunt di corrente con ampia scelta di portate e cadute (50/60/75/100 mV), disponibili in diverse classi di precisione per ogni esigenza di monitoraggio industriale. Usa i filtri (Corrente Nominale, Caduta di Tensione) per individuare rapidamente il modello giusto. Hai bisogno di supporto tecnico o di una fornitura per progetto? Il nostro team B2B è a disposizione: info@elexonik.com, Whatsapp 3806374515, oppure contattaci dalla pagina contatti.
Correlati: amperometro, trasformatori di corrente, monitoraggio energetico, misuratori di consumi elettrici, contatori, voltmetri, protezione motori, interruttori magnetotermici, fusibili, sensori ad effetto hall, MCCB, MCB, convertitore di segnale.
FAQ
Che cos’è lo shunt?
Uno shunt è una resistenza di precisione a bassissimo valore, che va inserita nel circuito per generare una piccola tensione proporzionale alla corrente, questa tensione viene letta dallo strumento come ad esempio, amperometro, voltmetro o PLC, per calcolare in sicurezza correnti elevate.
A cosa può servire uno shunt? Serve a misurare correnti continue di alta intensità oltre il limite dello strumento disponibile, trasformandole in millivolt accurati e facilmente leggibili, così da monitorare e controllare carichi importanti.
Che cosa è lo shunt al cuore?
In medicina indica un passaggio anomalo o creato chirurgicamente tra camere cardiache o grandi vasi; è un concetto clinico che non ha relazione con lo shunt elettrico usato negli impianti industriali.
Domanda: Che cos’è la malattia di shunt?
Risposta: È un termine medico che descrive complicanze o malfunzionamenti di uno shunt chirurgico (per esempio per il drenaggio del liquido cerebrospinale); non riguarda i componenti elettrici per l’automazione.
