Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
- Pneumatica
Elementi riscaldanti
81 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 81 prodotti
Elementi riscaldanti industriali e resistenze per automazione
Gli elementi riscaldanti sono dei componenti essenziali nel settore industriale, essi hanno il compito di convertire energia elettrica in calore in molti processi industriali. Nel nostro catalogo di Elexonik potrai trovare molte soluzioni professionali per il riscaldamento di precisione, adatte a macchinari e impianti di automazione, con affidabilità e prestazioni elevate.
Le nostre tipologie di elementi riscaldanti industriali
Resistenze a cartuccia - Per riscaldamenti localizzati e intensivi di parti metalliche per esempio stampi per materie plastiche, piastre, utensili. Essi hanno un'elevata densità di potenza e risposta termica rapida.
Resistenze a fascia - Sono state ottimizzate appositamente per lavorare su superfici cilindriche come quelle degli estrusori, serbatoi e tubazioni, riescono a garantire uniformità termica e estrema semplicità d’installazione.
Resistenze a immersione - Per il riscaldamento diretto di liquidi per esempio, acqua, olio, soluzioni chimiche, all’interno di vasche e serbatoi, con materiali idonei per quel determinato ambiente di lavoro.
Riscaldatori d’aria e resistenze alettate - Vengono anche utilizzate per i flussi d’aria in tunnel di essiccazione, nei forni industriali e nei sistemi HVAC di processo, con scambio termico che viene ampliato grazie alle alette.
Tappetini e cavi scaldanti flessibili - Sono anche adatti a lavorare con superfici complesse o irregolari e alla protezione antigelo di componenti, facili da sagomare e posare.
Elementi riscaldanti ceramici a infrarossi - Sono utilizzati per ottenere il riscaldamento senza contatto in termoformatura, essiccazione vernici e anche lavorazioni alimentari dove serve energia IR controllata.
In molte soluzioni proponiamo integrazione con sensori e controllo, ad esempio con trasmettitori di temperatura, sensore temperatura e termistori per il feedback, oltre a potenza e protezioni dedicate come relè di potenza, contattori, relè stato solido, interruttori magnetotermici, interruttori termici, fusibili e fusibili termici. La gestione logica di questi elementi viene anche semplificata tramite plc, temporizzatore e controlli di processo, con dispositivi di protezione sovratensione per garantire la massima continuità operativa.
Come scegliere l’elemento riscaldante per la tua applicazione
Potenza (Watt) - Deve essere assolutamente dimensionata in base al fabbisogno termico del processo, di una potenza corretta massimizza efficienza e tempi di salita in temperatura.
Tensione di alimentazione (V) - Sono disponibili configurazioni per standard industriali come ad esempio 230 V, 400 V, la scelta impatta cablaggio, protezioni e compatibilità impianto.
Temperatura di esercizio - L’elemento deve raggiungere e mantenere la temperatura richiesta in sicurezza, con eventuali limiti imposti da materiali e isolamento.
Dimensioni e forma - Verifica diametro, lunghezza, tipo di attacco e ingombri per integrare correttamente il riscaldatore nella macchina o nel gruppo termico.
Materiali e guaina esterna - La scelta ad esempio acciaio inox, Incoloy, dipende da ambiente e mezzo come, aria, fluidi, agenti corrosivi e influenza durabilità e sicurezza.
Settori di impiego e applicazioni industriali
Packaging e imballaggio (saldatrici, termoretrazione) · Lavorazione materie plastiche (estrusori, presse a iniezione) · Industria alimentare (forni, mantenimento temperatura) · Chimico/farmaceutico (reattori e serbatoi) · Automotive (banchi prova, asciugatura) · Macchine automatiche e impianti custom.
Integrazione con sistemi di controllo e automazione
Per un controllo accurato della temperatura, dobbiamo abbinare dei riscaldatori a sensori idonei come per esempio, termocoppie, PT100 tramite trasmettitori di temperatura) e regolazione PID. I cicli di riscaldamento possono essere gestiti da plc con attuazione tramite relè stato solido o relè di potenza, con protezioni dedicate (interruttori magnetotermici, interruttori termici, protezione sovratensione) e funzioni accessorie come temporizzatore e controlli di processo.
Questa architettura garantisce stabilità, efficienza energetica e elevata scalabilità sulle linee automatiche.
Richiedi supporto tecnico e consulta il catalogo
Esplora il catalogo e usa i filtri tecnici come ad esempio potenza, tensione, dimensioni, per trovare rapidamente il codice prodotto adatto alle tue esigenze. Ti consigliamo di consultare sempre le schede tecniche affinché tu possa verificare specifiche e compatibilità con il tuo impianto. Se non trovi l’elemento riscaldante con le caratteristiche necessarie o ti serve una consulenza per un’applicazione custom? Contatta il nostro team: info@elexonik.com · WhatsApp · Contatti Elexonik.
FAQ
Come si chiamano gli elementi del riscaldamento?
In ambito industriale questi elementi vengono chiamati resistenze elettriche o anche riscaldatori, essi convertono energia elettrica in calore per effetto Joule e sono disponibili in diverse varianti come ad esempio a cartuccia, fascia o corazzate, per riscaldare fluidi, solidi o ambienti controllati.
Cosa sono gli elementi riscaldanti PTC?
Sono resistenze a semiconduttore con un coefficiente di temperatura positivo, la resistenza aumenta con la temperatura, rendendoli autolimitanti e sicuri contro il surriscaldamento. Sono usati, per esempio, per il riscaldamento anticondensa di quadri e armadi di automazione.
Perché non si riscaldano tutti gli elementi di un termosifone/impianto?
Il riscaldamento può essere parziale per aria o vapore nel circuito, ostruzioni, guasto di una o più resistenze in sistemi multizona, o problemi di alimentazione o di cablaggio su un ramo. La diagnosi parte da circolazione fluido, continuità elettrica e controlli.
Quali sono gli elementi principali di un sistema di riscaldamento industriale?
Elemento riscaldante come ad esempio a cartuccia o fascia, sensori di temperatura come termocoppie, PT100, dispositivo di controllo, termoregolatore PID o PLC e componenti di potenza contattori o SSR, per la gestione del carico.




























