Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
Contatori
291 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 291 prodotti
Contatori per Automazione Industriale e Quadri Elettrici
I contatori per automazione industriale sono degli strumenti di misura progettati per totalizzare energia, impulsi o tempi di funzionamento, in modo tale da monitorare con precisione i consumi elettrici, contare eventi di processo e supportare il controllo degli impianti. In ambito industriale sono componenti chiave per migliorare efficienza, affidabilità e gestione dei costi su macchine, linee e dei quadri elettrici.
Cosa sono i Contatori per uso Industriale?
Un contatore è uno strumento che totalizza una grandezza nel tempo ad esempio energia, impulsi, ore. In contesto un industriale, a differenza dei dispositivi per utenze domestiche, i contatori misurano i consumi di macchinari e delle linee di produzione, oppure conteggiano pezzi, cicli macchina e ore di lavoro. Servono per far sì che si riesca a contabilizzare l’energia a livello di reparto o anche singola macchina, in modo tale da bilanciare i carichi e per alimentare sistemi di diagnostica e di supervisione.
Le Nostre Tipologie di Contatori per l’Automazione
Nel caso del catalogo di Elexonik, la gamma di prodotti si articola in tre famiglie principali:
Contatori di energia elettrica, possono essere monofase o trifase, con inserzione diretta o tramite TA, ideali per monitoraggio su quadro o macchina e per sub-misure interne.
Contatori di impulsi (totalizzatori), conteggiano segnali digitali da sensori come ad esempio, fotocellule, finecorsa, encoder, per totali pezzi, cicli e eventi.
Contaore: registrano ore di funzionamento in modo tale che si riesca a pianificare una manutenzione preventiva su motori, pompe, compressori e attuatori.
Nel nostro ecosistema puoi integrare facilmente i contatori con componenti di misura e protezione come voltmetri, amperometro, trasformatori di corrente e shunt, oltre a quadri e protezioni come quadro di distribuzione elettrica, busbar, interruttori magnetotermici, MCB, MCCB e RCCB per un’architettura completa anche misuratori di consumi elettrici.
Come Scegliere il Contatore Corretto per il Tuo Impianto
Quale grandezza misuri? Energia (kWh) per bilanci e sub-contabilità, impulsi per pezzi o cicli, ore per manutenzione.
Specifiche dell’impianto: tensione e corrente nominali, inserzione diretta o tramite TA/SHUNT, montaggio su guida DIN e numero di moduli per il quadro.
Comunicazione dati: uscite a impulsi o interfacce per esempio Modbus, per integrazione con PLC/SCADA, storicizzazione e allarmi.
Precisione e conformità: classe di precisione adeguata all’applicazione, quando serve, prediligi versioni con certificazione MID per sub-fatturazioni interne.
Caratteristiche e Funzionalità Avanzate
Display LCD talvolta spesso retroilluminato, per una lettura immediata, dimensioni modulari per guida DIN, memorie interne per totalizzatori, tarature e parametri configurabili. I contatori totalizzano l’energia/impulsi nel tempo, gli analizzatori di rete invece offrono invece un quadro istantaneo esteso come, tensione, corrente, potenza, armoniche, fattore di potenza. Scegli in base all’obiettivo, contabilizzare o diagnosticare in dettaglio.
Applicazioni dei Contatori nell’Industria e nel Terziario
Efficientamento energetico su linee e reparti, con indicatori per KPI e audit.
Sub-contabilità interna, centri di costo, reparti, macchine a noleggio.
Conteggio pezzi su trasportatori e isole robotizzate, sincronizzato con sensori di campo.
Manutenzione su base ore per ridurre fermi e costi imprevisti.
Integrazione in Building/Plant Automation con PLC e SCADA per storici e allarmi.
Hai individuato adesso il tuo contatore giusto o vuoi un confronto tecnico sul modello più adatto? Il team Elexonik è a disposizione: scrivici a info@elexonik.com, contattaci su WhatsApp oppure visita la pagina contatti. Esplora il catalogo per prezzi e schede tecniche e integra i contatori nei tuoi quadri con i giusti accessori di misura e protezione.
FAQ
Quanti tipi di contatori esistono?
In ambito elettrico esistono due macro-famiglie: elettromeccanici a induzione, tecnologia storica, ed elettronici o statici, oggi lo standard. Gli elettronici includono smart meter 1G/2G, con funzioni di telegestione e monitoraggio accurato per processi industriali.
Perché i distributori stanno cambiando i contatori?
Per adeguamento normativo e modernizzazione della rete: i nuovi smart meter di seconda generazione introducono telelettura, telegestione, fatturazioni su consumi reali e migliore integrazione con fonti distribuite per esempio fotovoltaico aziendale.
Come funzionano i contatori?
Gli elettromeccanici misurano l’energia tramite la rotazione di un disco proporzionale alla potenza. Gli elettronici campionano tensione e corrente, calcolano la potenza istantanea e integrano nel tempo, inviando i dati in digitale.
Chi installa i contatori elettrici?
Installazione, sostituzione e manutenzione del contatore di rete spettano al Distributore locale proprietario. L’impianto a valle è responsabilità dell’installatore, che però non può intervenire sul dispositivo di misura né sul POD.