Menu Categorie
-
-
- Misuratori multifunzione da pannello
- Accessori per misuratori da pannello
- Termoregolatori PID
- Temporizzatori
- Trasformatori di corrente
- Misuratori di energia
- Shunt
- Accessori controllo temperatura
- Moduli I/O di sicurezza
- Contatori
- Stampanti da pannello
- Elementi riscaldanti
- Trasmettitori di temperatura
- Amperometri
- Voltmetri
-
- Barriere fotoelettriche
- Accessori per sensori
- Sensori di pressione
- Sensori di prossimità
- Sensori per fibre ottiche
- Sensori fotoelettrici
- Sensori per bordi sensibili di sicurezza
- Sensori di identificazione
- Connessione sensori
- Sensori di visione
- Termistori
- Sensori di livello
- Regolatori di livello
- Sensori motion control
- Sensori di vibrazione
- Sensori di temperatura
- Sensori di controllo della registrazione del colore
- Barriere luminose
- Sensori a effetto Hall
- Sensori per inclinometro
- Sensori e indicatori di flusso
- Interruttori a galleggiante
- Lenti per sensori di visione
- Regolatori di flusso
- LIDAR
- Sensori infrarossi
- Sensori multifunzione
- Estensimetri
-
-
- Interruttori a pulsante
- Adattatori e montaggio per interruttori a pulsante
- Pulsantiere vuote
- Lampade e LED per interruttori a pulsante
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste di pulsanti di arresto di emergenza
- Teste per pulsante
- Pulsanti di arresto di emergenza
- Coperchi per interruttori a pulsante
- Attuatori per interruttori a pulsante
- Interruttori volanti
-
-
- Interruttori differenziali puri - RCCB
- Busbar
- Protezione contro le sovratensioni
- Interruttori automatici elettronici
- Interruttori Magnetotermici Scatolati - MCCB
- Unità per utenze domestiche
- Quadri di distribuzione
- Sganciatori di minima tensione
- Accessori per interruttori magnetotermici
- Interruttori Magnetotermici Differenziali - RCBO
- Interruttori Magnetotermici - MCB
- Interruttori termici
- Unità di alimentazione e derivazione della barra di distribuzione
- Canalina barra bus
- Accessori per canalina per barra di distribuzione
- Connettori
- Cavi e fili
- Pneumatica
Accessori controllo temperatura
59 prodotti
Visualizzi 1 - 24 di 59 prodotti
Accessori per il controllo della temperatura nell’automazione industriale
Gli Accessori controllo temperatura sono di fondamentale importanza per fare in modo che i processi siano stabili, sicuri e ripetibili in impianti automatici e linee di produzione. Su Elexonik abbiamo selezionato componenti professionali pensati per tecnici, integratori e aziende. Specifiche tecniche chiare ci aiutano a mantenere la precisione dei set-point, ridurre i fermi macchina e rispettare gli standard di qualità e sicurezza. Disponiamo pertanto di sensori, regolazione, protezione, cablaggio, visualizzazione e supervisione, così da integrare il controllo termico sia su macchine stand-alone che su sistemi complessi con PLC, inverter e reti di monitoraggio.
Tipi di accessori per il controllo della temperatura
In un quadro di controllo moderno, la catena di misura e regolazione può includere, oltre ai dispositivi specifici di termoregolazione, anche degli strumenti elettrici che possono essere utili alla diagnostica e alla sicurezza dell’impianto, come ad esempio, amperometro, trasformatori di corrente, monitoraggio energetico, misuratori di consumi elettrici, contatori, voltmetri, protezione motori, interruttori magnetotermici, fusibile, sensori magnetici ad effetto hall, mccb, mcb e convertitore di segnale. Questi strumenti, se vengono integrati correttamente, migliorano l’affidabilità del loop di temperatura e la tracciabilità dei dati di processo.
Termostati
Sono disponibili in due versioni meccaniche e digitali, con o senza sonda remota, i termostati consentono il comando on/off di resistenze, ventilatori o elettrovalvole al raggiungimento di soglie impostate. Parametri chiave sono, range di temperatura ad esempio -50…+300 °C in base al modello, isteresi regolabile, precisione, grado di protezione, tipologia di uscita, relè, SSR, contatto pulito, e compatibilità con quadri elettrici o montaggio su DIN. Tipiche applicazioni, controllo di quadri riscaldati o ventilati, stampi, banchi prova, forni e chiller.
Regolatori di temperatura (PID)
I regolatori PID mantengono la temperatura al valore di set-point modulando l’uscita ad esempio, SSR o analogica, in base a Proporzionale-Integrale-Derivativa. Funzioni utili in ambito industriale possono essere, autotuning, controllo a rampa o soak, doppi set-point, allarmi configurabili, input universali, TC, RTD, mA, V, comunicazioni, Modbus/RTU, Ethernet, e protezioni per carichi di potenza tramite relè statici e contattori. La scelta si deve basare sulla dinamica del processo, sull'inerzia termica e la precisione richiesta.
Sensori di temperatura (Termocoppie, PT100, Termistori)
Termocoppie TC: sono robuste, e ad ampio range, fino a oltre 1000 °C in base alla tipologia, i tempi di risposta sono rapidi, attenzione alla corretta giunzione e alla compensazione del freddo.
PT100/RTD: l'elevata precisione e stabilità nel tempo, ideali per range medi, -200…+600 °C, che richiedono cablaggio 2/3/4 fili per compensare la resistenza prodotta dai conduttori.
Termistori NTC/PTC: molto sensibili su range ristretti, indicati per apparecchiature e HVAC.
I materiali di guaina, acciaio inox, Inconel, Teflon, forme a baionetta, a sonda, a contatto e classi di precisione vanno scelti sicuramente in base all'ambiente e al processo. Da non sottovalutare il fatto che i connettori industriali e morsettiere permettono sostituzioni rapide in manutenzione programmata.
Cavi e connettori per sensori
Il corretto abbinamento tra sensore e cavo come per esempio i cavi compensati per termocoppie o schermati per PT100, preserva l’accuratezza della misura, riducendo rumore elettrico e derive. Verificare isolamento, schermatura, temperatura di esercizio, raggi di curvatura e tipologia di connettore, miniatura/standard TC, M12, morsetti a molla o a vite.
Pozzetti termometrici
I pozzetti servono a proteggere la sonda da pressione, flussi, abrasione e corrosione, consentendo la sostituzione senza svuotare l’impianto. Disponibili in acciai e leghe diverse, con attacchi filettati o flangiati, e profili ottimizzati per ridurre i tempi di risposta. La scelta deve sicuramente considerare pressione, velocità del fluido, corrosività e normative di sicurezza.
Relè e contattori
Per la gestione dei carichi resistivi o dei motori collegati al controllo temperatura si impiegano relè elettromeccanici, relè statici, SSR, e contattori. Il dimensionamento deve essere effettuato in base alla corrente nominale, categoria d’impiego che può essere AC-1, AC-3, dissipazione termica e sicurezza funzionale. Per carichi elevati o cicli frequenti, si consiglia di preferire SSR con dissipazione adeguata, coordinati con interruttori magnetotermici e protezione motori.
Indicatori e display digitali
Indicatori a LED/LCD consentono visualizzazione locale di temperatura, allarmi e stato del processo. Opzioni, ingressi universali, alimentazione ausiliaria per trasduttori, uscite relè e analogiche, frontali IP65 per montaggio su quadro e comunicazioni verso sistemi di supervisione.
Software di controllo e monitoraggio
Soluzioni come HMI, SCADA e datalogger integrano il controllo PID con storicizzazione, trend, allarmi e report energetici. L’integrazione via PLC o fieldbus ci consente di avere, ricette, tracciabilità qualitativa e manutenzione predittiva tramite analisi dei dati.
Applicazioni industriali
Controllo della temperatura in processi di riscaldamento e raffreddamento
Gestione di resistenze, forni, piastre, tunnel, scambiatori e chiller con logiche on/off o PID, rampe controllate e protezioni per overshoot oppure overcooling.
Monitoraggio della temperatura in macchinari industriali
Ci permette di supervisionare i cuscinetti, gli avvolgimenti motore, i quadri elettrici e i fluidi di processo per prevenire guasti, integrazione con sistemi di monitoraggio energetico e contatori per correlare consumi e performance.
Sistemi di termoregolazione per l’industria alimentare e farmaceutica
Controllo preciso di camere climatiche, pastorizzatori, fermentatori e linee di confezionamento, con sensori certificabili e tracciabilità dei lotti.
Automazione di edifici e impianti HVAC
Termostati ambiente, sonde canalizzate e regolatori per unità di trattamento aria, UTA e chiller, con comunicazione verso BMS e funzioni di efficienza energetica.
Marchi e Partner
Collaboriamo con produttori specializzati per garantire continuità di fornitura, compatibilità con PLC e sistemi di automazione, e supporto tecnico in fase di scelta e messa in servizio, come ad esempio ABB, JUMO, OMRON, SIEMENS, TURK
FAQ
Qual è il tipo di applicazione?
Parto dal processo, riscaldamento, raffreddamento, HVAC, camera climatica, e definisco se serve un semplice on/off con termostato oppure un PID con rampe, allarmi e comunicazioni verso PLC o SCADA.
Qual è il range di temperatura che è necessario?
Si deve selezionare il sensore e regolatore in base al range operativo reale, lasciando inoltre un margine di sicurezza, TC per alte temperature, PT100 per precisione su range medio, termistori per apparecchiature e HVAC.
Che precisione mi serve?
Per tolleranze strette dobbiamo preferire RTD classe A/1⁄3 DIN e regolatori PID con autotuning, con la possibilità di valutare anche cavi schermati e pozzetti a basso tempo di risposta per ridurre il rumore di misura.
Quale tipo di sensore è più adatto?
Preferire l'utilizzo termocoppie dove conta robustezza e range esteso, PT100 quando servono stabilità e accuratezza, termistori per piccoli range e costi contenuti. Verificare la forma meccanica, connettori e l'eventuale compatibilità con il regolatore.
In che ambiente di lavoro opererà il sensore?
Considerare la presenza di vibrazioni, fluidi corrosivi, alta pressione o polveri, in base a ciò scelgo il materiale del pozzetto, il grado IP del dispositivo, il tipo di cavo, compensato oppuere schermato, e la protezione elettrica più adatta.































